Abbiate cura dei vostri occhi
Gli occhi ci forniscono circa il 90% di tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per guidare. È bene quindi recarsi regolarmente da un oculista, affinché possiate continuare a vedere bene, riconoscere tempestivamente i rischi e reagire ai pericoli.
Disturbi della vista e malattie degli occhi
Soffrite di disturbi della vista, come miopia, astigmatismo o presbiopia? Oppure soffrite di qualche malattia degli occhi, come glaucoma o cataratta, così che vi sembra di vedere tutto come attraverso un vetro offuscato? In tal caso fatevi assolutamente curare da un oculista.
Vista ridotta quando si guida di notte
Al buio e al crepuscolo gli occhi hanno un compito particolarmente duro. In queste condizioni la capacità visiva al volante è solo un ventesimo di quella diurna e gli occhi si stancano. Evitate quindi di guardare i fari delle auto che incrociate e volgete lo sguardo verso il bordo destro della strada.
Consigli per una vista migliore quando si guida
- Pulite regolarmente i parabrezza e cristalli dell’automobile
- Sostituite regolarmente le spazzole dei tergicristalli
- Fate controllare in un garage le luci dell’auto in officina
- Mettete un paio di occhiali scuri in caso di sole molto forte
- Moderate la velocità prima e dopo una galleria
- Evitate di viaggiare di notte in caso di emeralopia (cecità crepuscolare)
Un controllo della vista ogni due anni
Chi vede bene può prevedere, riconoscere tempestivamente gli altri utenti della strada e valutare meglio le distanze. I problemi alla vista possono causare mal di testa, spossatezza e colpi di sonno. È bene sottoporsi ad un controllo della vista ogni due anni.
Gli alcolici affaticano gli occhi
Non guidate se avete bevuto alcolici. Dopo aver consumato alcol è più difficile stimare correttamente le distanze, perché il cristallino dell’occhio è più lento nel passare dalla vista da vicino a quella da lontano. In più, la concentrazione di alcol nel sangue influisce negativamente sul pensiero interconnesso e sulla capacità di reazione.