Non sempre farmaci e guida sono compatibili
I farmaci fanno bene alla salute. Ma più spesso di quanto si possa pensare, compromettono il comportamento di guida. Questo vale per circa un quinto di tutti i farmaci – purtroppo anche per quelli da banco. È quindi necessario prestare attenzione quando si assumono diversi farmaci che possono interagire tra loro. Quando si assumono nuovi farmaci, all’inizio ci si può spesso sentire stanchi o poco bene. È una reazione normale, che può però rallentare percezioni e reazione con conseguenti incidenti. Non lasciate che questo accada, parlate prima con il vostro medico o il vostro farmacista.
Possibili rischi quando si guida sotto l’effetto di farmaci
- Diminuzione della capacità di reazione
- Diminuzione della capacità di giudizio e di autocontrollo
- Problemi di concentrazione
- Disturbi visivi
Attenzione con gli sciroppi per la tosse e le gocce per gli occhi
Purtroppo anche i farmaci acquistabili liberamente possono influire sulla vostra idoneità alla guida.
Gli effetti secondari e le interazioni dei farmaci sono complessi e possono durare a lungo. Pertanto, se dovete assumere un farmaco, prima di mettervi al volante informatevi dal vostro medico, farmacista o droghiere di fiducia.
Consigli se assumete farmaci
- Informatevi presso una persona qualificata sugli effetti secondari del farmaco
- Spesso ci sono farmaci con lo stesso effetto, che però non compromettono però l’abilità alla guida
- Non modificate la dose del farmaco se non su indicazione di una persona qualificata.
- Attenzione con i sonniferi: spesso il loro effetto dura anche il giorno successivo