Quiz
Diverse risposte possibili
Come vi comportate nel sorpasso di ciclisti, ciclomotori e scooter?
Sorpasso di ciclisti, ciclomotori e scooter.
- Sorpassate solo quando la visuale è molto buona ed è possibile rientrare. Non seguite veicoli che stanno effettuando un sorpasso e coprono la visuale davanti (camion, bus ecc.).
- Prestate particolare attenzione ai veicoli che vengono superati.
- Prima di sorpassare:
- sguardo laterale – punto morto! freccia a sinistra;
- non avvicinatevi troppo e superate rapidamente.
- Mentre sorpassate, tenete conto di:
- velocità adeguata e differenza di velocità;
- regolazione della circolazione, traffico in senso contrario, condizioni delle strade.
- Il superamento sulla destra è ammesso:
- all’interno delle località su strade a più corsie;
- nel traffico in colonne parallele;
- su corsie con un’altra destinazione.
- Non sorpassate in nessun caso:
- bus nei pressi di fermate con scarsa visibilità. Spesso seguono passaggi pedonali attraversati dai pedoni scesi dal bus.
- È vietato restare:
- sulla corsia di sorpasso se il veicolo che precede è a 200–300 metri di distanza;
- sulle corsie centrali quando quella di destra è libera.
Chi viene sorpassato non accelera. Se chi vi sta sorpassando ha fatto male i calcoli riducete la velocità affinché possa rientrare. Non restate affiancati a veicoli a due ruote. Superateli o restate dietro sulla stessa corsia.
Perché è importante una distanza sufficiente tra due veicoli?
Mantenere la distanza
- Distanza dal veicolo che precede: minimo 2 secondi o metà della velocità indicata sul tachimetro. Ad esempio: 100 km/h = distanza minima 50 metri.
- Aumentate la distanza:
- al volante di un veicolo che non conoscete;
- se il veicolo che vi precede non viaggia alla velocità massima consentita e non può essere superato;
- quando il veicolo che precede può sbandare (semirimorchi, bus o veicoli con carico sporgente).
- Raddoppiate la distanza:
- in caso di condizioni atmosferiche avverse;
- di notte;
- con carreggiata bagnata, innevata, ghiacciata o coperta di fogliame.
- Tenete la distanza di una portiera quando passate accanto a veicoli parcheggiati. Oppure rallentate a passo d’uomo.
- Tenete minimo 1 metro di distanza quando superate ciclisti, persone sui pattini a rotelle e motorini.
- Non state troppo incollati ai veicoli che cercano parcheggio.
Come è disciplinata la precedenza per i pedoni nella zona a velocità 30 km/h?
Come è disciplinata la precedenza per i pedoni nella zona a velocità 30 km/h?
Nella zona a velocità 30 di regola non ci sono passaggi pedonali (tranne presso scuole, ospedali e case per anziani). Per questo è da prestare particolare attenzione ai pedoni.
Come è disciplinata generalmente la precedenza per i veicoli nella zona a velocità 30 km/h?
Regolazione preliminare nella zona Tempo 30
Senza altri segnali o demarcazioni sulla carreggiata nella zona a velocità 30 vale generalmente la precedenza da destra. Prestate quindi particolare attenzione al traffico in avvicinamento se volete immettervi sulla strada. Il traffico per voi proveniente da sinistra deve darvi precedenza.
Come vi comportate se bambini vogliono attraversare la strada sulle strisce pedonali?
Come vi comportate se bambini vogliono attraversare la strada sulle strisce pedonali?
In base al loro sviluppo cognitivo i bambini non sono ancora in grado di valutare velocità e distanze di veicoli in movimento. Devono quindi poter fare affidamento che il traffico in avvicinamento si fermi completamente prima delle strisce pedonali. I bambini attraversano la strada solo quando le ruote sono completamente ferme. Lasciate abbastanza tempo ai bambini di attraversare la strada. Non fate segnali, questo li confonde e può distrarli. Se siete voi stessi a piedi date il buon esempio e attraversate la strada solamente sui passaggi pedonali e quando il semaforo per i pedoni è verde.
Con quali pneumatici deve essere equipaggiata un’automobile in inverno?
Con quali pneumatici deve essere equipaggiata un’automobile in inverno?
- Su tutta la superficie di scorrimento la profondità del battistrada degli pneumatici deve essere di almeno 1,6 millimetri: questo è stabilito per legge.
Raccomandazione: sostituite gli pneumatici estivi a 3 millimetri, quelli invernali a 4 millimetri di profondità dei profili. - Sostituite gli pneumatici al massimo dopo 4 anni. Verificate la data di fabbricazione in base al numero DOT. Ad esempio: 4113 = prodotto nella 41a settimana del 2013.
Rispetto alla guida, i medicamenti
Rispetto alla guida, i medicamenti
Molte persone hanno bisogno quotidianamente di medicamenti. Per la pressione, una malattia cronica o magari un’influenza acuta. I medicamenti, da soli o in combinazione con altre sostanze, possono avere un effetto negativo sull’idoneità alla guida. In particolare i medicamenti contro l’influenza contengono spesso sostanze che diminuiscono la percezione. Prima dell’assunzione di farmaci chiedete al vostro medico o farmacista se possono pregiudicare la capacità di guida. Proteggete così altri utenti della strada e voi stessi.
A corsa serve la corsia di soccorso in autostrada con traffico intenso?
La corsia di soccorso
In caso di incidenti in autostrada conta ogni minuto. Per permettere ai soccorsi di raggiungere prima possibile il luogo dell’incidente devono avere via libera. Come regola empirica per la corsia di soccorso vale: in caso di rallentamenti o code su autostrade a due corsie avanzate o fermatevi lungo il bordo sinistro, rispettivamente destro della carreggiata. Sulle autostrade a tre corsie i veicoli che circolano sulla corsia centrale e sulla corsia di destra si spostano a destra e quelli che circolano sulla corsia di sinistra si dispongono a sinistra. Sulle strade principali e secondarie portatevi possibilmente al bordo destro della strada. Presso semafori o in caso di traffico rallentato in colonne accostate il più possibile al bordo destro. Prudenza: evitate se possibile di salire sul marciapiede e prestate attenzione ai veicoli a due ruote (angolo morto).
Percezione
Percezione
Solo chi è in forma fisicamente e mentalmente ha i sensi svegli e percepisce bene l’ambiente circostante. Il ruolo più importante è svolto dagli occhi. Il cervello elabora le loro informazioni e immagini e implementa il giusto comportamento. Il pensare interrelato, la reazione tempestiva e la capacità previsionale possono essere allenati in tutta semplicità. Utilizzate la nostra offerta di ginnastica mentale.
Reazione
Reazione
Chi è molto alla guida sa bene quanto facilmente ci si lascia distrarre da sogni ad occhi aperti o altro. In queste condizioni una reazione tempestiva a un pericolo è pressoché impossibile. Allenate quindi la vostra reazione, per esempio con il simulatore di guida allo stand di Routinier. Oppure partecipate a un corso di guida sicura ed esercitate le diverse frenate d’emergenza. Su neve, ghiaccio, strada asciutta e bagnata. L’ABS vi permette di evitare un ostacolo anche durante una frenata d’emergenza.
Lo spazio d’arresto è composto da:
Lo spazio d’arresto
Lo spazio di reazione è la distanza percorsa da un veicolo mentre il conducente reagisce a un pericolo. Durante questo tempo il veicolo procede con la stessa velocità. Di regola si calcola un tempo di reazione di un secondo a condizione che il conducente è vigile e idoneo alla guida.
Lo spazio di frenata è la distanza percorsa da un veicolo mentre si frena. La velocità si riduce continuamente fino all’arresto completo del veicolo. Lo spazio di frenata dipende dallo stato del veicolo, dagli pneumatici, dalla pavimentazione e dalle condizioni meteorologiche.
Dalla somma delle due distanze risulta lo spazio di arresto.
Come è regolamentata la precedenza in rotatoria?
Regolamentata la precedenza in rotatoria
Nelle rotatorie vale la precedenza da sinistra. Chi quindi si immette in rotatoria da sinistra ha sempre precedenza. All’uscita dalla rotatoria mettete la freccia a destra e prestate attenzione ai pedoni sulle strisce pedonali.
Dove circolano i veicoli a due ruote all’entrata in rotonda e all’interno della stessa?
Dove circolano i veicoli a due ruote all’entrata in rotonda e all’interno della stessa?
I veicoli a due ruote possono immettersi in rotonda e circolare nelle rotatorie al centro della carreggiata. Così vengono visti meglio e non vengono sorpassati da altri veicoli.
Di notte, al crepuscolo e in caso di maltempo i pedoni vestiti di scuro sono visibili solo da una distanza di ca 25 m. Chi veste abiti chiari e indossa elementi riflettenti viene visto già da
Visibilità: fatti vedere
Rendetevi visibili per gli altri. Da alcuni anni vige l’obbligo delle luci accese anche di giorno per i veicoli a motore. Sostituite rapidamente le lampadine difettose dell’auto.
Come pedone indossate all’imbrunire, con maltempo e di notte sempre vestiti chiari e riflettenti. La vostra visibilità aumenta così di cinque volte e può salvarvi la vita.